Bekijk de volledige versie : Aiuto Hard Disk 250Gb Philips
Prima di tutto salve a tutti!!..
Ho acquistato da poco un asus WL-500gp; il motivo principale che mi ha spinto verso questa piccola spesa è la possibilità di attaccare un HDD usb esterno sul router è poter condividere file nella mia piccola rete domestica;
immaginate la sorpresa quando:
- formatto l'HDD in ext2 (come scritto sul manuale se le dimensioni sono maggiori di 2GB)
- lo attacco al router
- accedo al router via firefox
- vado su shared Nodes
- clicco su "ADD"
- provo ad aggiungere una cartella e..
MESSAGGIO DI ERRORE :eek: : "You can not add folder on root" ed inoltre nn riesco ad accedere al router da nessun pc nella rete...
Potete aiutarmi?
Grazie
devi creare prima manualmente le cartelle nella root folder dell'hd e poi le aggiungi agli shared nodes attraverso l'interfaccia web
Grazie per la risposta tempestiva, tornato a casa ci proverò subito; ma l'UPNP per lo sharing di img e video con la xbox360
nn si setta da bnessuna parte?
è automatica?
Ari-Grazie
non so che firmware hai sul tuo asus, ma su quello di oleg l'upnp si setta andano in ip config -->miscellaneous, nell' interfaccia web ovviamente.
NADA!!!
dall'interfaccia web ho visto che nn mi riconosce proprio l'hd sulla porta USB.
HELP!..cosa posso fare?
Grazie
quante partizioni hai sull'hd?
Allora: ho provato ad inserire una penna usb da 1Gb e la vede, quindi il problema credo sia nella formattazione dell'HDD da 250 gb. Essendo io "novizio" in ambiente linux, puoi descrivermi la procedura da riga di comando per partizionare e formattare l'HDD?
Grazie
La procedura da riga di comando che ti ho descritto di seguito è un pò lunga, ti consiglio di usare gparted, seguendo questa (http://postarelibero.blogspot.com/2008/01/guida-gparted-software-gratis-per.html) guida. Se hai linux già installato non serve scaricare la iso live di gparted, basta che lo avvii o lo installi dalla tua distribuzione linux. Avvii gparted, cancelli le partizioni(salva i tuoi dati prima!) del tuo hd esterno e ne crei solo una con filesystem EXT3. Se vuoi la procedura manuale con fdisk invece, leggi di seguito.
prima di tutto controlla le partizioni attive digitando df in consolle
[admin@blechbuechse root]$ df
Filesystem 1k-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/root 3008 3008 0 100% /
/dev/discs/disc0/part1 75398848 683812 70884940 1% /tmp/mnt/disc0_1
[admin@blechbuechse root]$
e a seconda delle dimensioni individua il tuo hard disk. In questo esempio l'hard disk da formattare è /dev/discs/disc0/ montato in /tmp/mnt/disc0_1
Se il disco non risulta montato, procedi con fdisk (spiegato di seguito) altrimenti:
umount /punto/di/montaggio che in questo esempio è /tmp/mnt/disc0_1
In seguito avvia fdisk:
fdisk /nome/del/tuodisco/disc e in questo caso il comando risulta
fdisk /dev/discs/disc0/disc
comandi di fdisk:
m per aiuto.
p per visualizzare le partizioni.
d per cancellare.
n per creare una nuova partizione.
cancella tutte le partizioni(salva prima i tuoi dati) e creane una nuova digitando: n , p , 1, invio, invio. Poi salva le impostazioni digitando w ed esci.
Con fdisk-l visualizza le tue partizioni. Se tutto è andato liscio avrai un situazione del genere:
[admin@blechbuechse root]$ fdisk -l
Disk /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/disc: 80.0 GB, 80026361856 bytes
16 heads, 63 sectors/track, 155061 cylinders
Units = cylinders of 1008 * 512 = 516096 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part1 994 2978 1000440 83 Linux